Sul sito IBS i libri di Andrea Riccardi disponibili online VAI
Sito di documentazione sulle attività istituzionali e di comunicazione dell'attività di Andrea Riccardi come ministro della Cooperazione Internazionale e dell'Integrazione
giovedì 18 ottobre 2012
mercoledì 17 ottobre 2012
LA PACE IN MOZAMBICO: UN MODELLO A CUI ISPIRARSI
COMUNICATO STAMPA DEL MINISTRO
«La pace in
Mozambico, siglata venti anni fa a Roma, è diventata un modello
internazionale: fu un successo collettivo, costruito insieme dalla
Comunità di Sant’Egidio, dal governo italiano e dalle parti
in lotta». Lo ha detto il ministro della Cooperazione Internazionale
Andrea Riccardi, che ha ricevuto oggi a Roma il ministro degli Esteri e
della Cooperazione del Mozambico Oldemiro Balói.
Riccardi ha
aggiunto: «Il Mozambico vent’anni fa era il Paese più povero del mondo,
secondo l’indice di sviluppo umano. La guerra aveva provocato un milione
di morti e quattro milioni di rifugiati. La pace
di questi vent’anni ne ha fatto uno dei Paesi emergenti in Africa.
Quando iniziammo il negoziato erano in pochi a crederci: tutte le
cancellerie europee pensavano fosse un’impresa impossibile. Ma in una
sinergia di sforzi, istituzionali e non istituzionali,
si raggiunse il traguardo. Gli accordi di pace in Mozambico hanno
costituito e ancora costituiscono oggi un esempio a cui si ispirano
coloro che si occupano di conflitti e crisi sulla scena mondiale»
Iscriviti a:
Post (Atom)
Articoli in evidenza
- 12-10-2012 - Cooperazione: Riccardi, soddisfatto per aumento risorse
- 27-09-2012 - Il Ministro Andrea Riccardi convoca a Milano il Forum nazionale della Cooperazione
- 06-09-2012 - Avvenire - Riccardi: «Ma quale Stato etico, puntiamo alla riduzione del rischio»
- 16-11-2011 - La Repubblica - Il nuovo ministro
- 22-11-2011 - Famiglia Cristiana - Perchè oggi sono ministro